'O zampugnaro 'nnammurato
Museca: Armando Gill,
Vierze: Armando Gill.
Anno: 1918
Lo zampognaro innamorato
Musica: Armando Gill,
Versi: Armando Gill.
Anno: 1918
'Nu bellu figliulillo zampugnaro,
Ch'a Napule nun c'era stato ancora,
Comme chiagneva, 'nnante a lu pagliaro,
Quanno lassaje la 'nnammurata fora.
E a mezanotte 'ncopp'a 'nu traìno
Pe' Napule partette d'Avellino.
Ullero – ullero,
Buono e sincero.
Da lu paese a Napule arrevato,
Nce cammenava comm'a 'nu stunato.
E succedette ca, 'na bella sera,
Jette a sunà a la casa 'e 'na signora.
Tappete, luce, pavimente a ccera,
Rricchezze maje nun viste anfin'allora.
Ma se 'ncantaje, cchiù assaje de 'sti rricchezze,
Pe' ll'uocchie d' 'a signora e pe' li ttrezze.
Ullero – ullero,
Fuje 'nu mistero
Quanno jette pe' vasà â signora 'e mmane
Zitto, sentette 'e dì: "Viene dimane!"
Cielo, e comme fuje doce 'sta nuvena
Ca ll'attaccaje cu 'n'ata passiona.
E se scurdaje 'e ll'ammore 'e Filumena
Ch'era fatecatora e bbona bbona.
Ma ll'urdema jurnata ca turnaje
Chella signora, â casa, 'un ce 'a truvaje.
Ullero – ullero,
Sturduto overo,
Avette ciento lire e 'sta 'mmasciata:
"Scurdatavella, chella è mmaretata!"
'Na casarella 'mmiez'a li mmuntagne,
'Nu fucularo cu 'nu cippo 'e pigne.
'A neve sciocca e 'na figliola chiagne.
Chisà 'stu lietto 'e sposa si se 'ncigna.
P' 'a strada sulitaria d'Avellino
Nun sta passanno manco 'nu traìno.
Ullero – ullero,
Cagna penziero:
Sta sotto a 'nu barcone appuntunato
Poveru zampugnaro 'nnammurato.
Un bel giovane zampognaro,
Che a Napoli non era stato ancora,
Come piangeva sul pagliaio,
Quando lasciò la fidanzata al paese.
E a mezzanotte su di un carretto
Alla volta di Napoli partì da Avellino*.
Ullero – ullero,
Buono e sincero.
Dal paese, arrivato a Napoli,
Ci camminava come un disperso.
E successe che, una bella sera,
Andò a suonare a casa di una signora.
Tappeti, luci, pavimenti a cera,
Ricchezze mai viste fino ad allora.
Ma si incantò, più che con queste ricchezze,
Сon gli occhi della signora e con le trecce.
Ullero – ullero,
Fu un mistero
Quando andò a baciare le mani della signora,
Si sentì dire: "Vieni domani!"
Cielo, come fu dolce quella novena
Che lo legò ad un'altra passione!
E si dimenticò dell'amore di Filomena
Che era lavoratrice e molto buona.
Ma l'ultima giornata che tornò
Da quella signora, non la trovò in casa.
Ullero – ullero,
Stordito davvero,
Ebbe cento lire e questo messaggio:
"Dimenticatela, è sposata!"
Una casetta sulle montagne,
Un focolare con legna di pino.
Fiocca la neve, una ragazza piange.
Il suo letto di sposa chissà se lo inaugurerà.
Sulla strada solitaria d'Avellino
Non si vede nemmeno un carretto.
Ullero – ullero,
Cambia pensiero:
Sta sotto un balcone appostato
Povero zampognaro innamorato.