Pulecenella
Flag Counter

Napoletani
famosi

Ruggero Leoncavallo

(23.04.1857 - 09.08.1919)

Un compositore italiano.

Testi delle canzoni napoletane

Maistà!


Museca: Enrico Cannio,

Vierze: Libero Bovio.

Anno: 1925

Maestà!


Musica: Enrico Cannio,

Versi: Libero Bovio.

Anno: 1925


'O cardillo dint' â cajola
Sta chiagnenno ca resta sulo
E Carmela ca resta sola
Se sta zitta, me fa pietà.

I' nun chiagno, pecché me pare
Comme fosse 'nu dissonore,
Pecché penzo ca 'o militare
Cierti ccose nun 'e ppò fà.

Ma a Carmela, mia dolce sposa,
Le ho prommiso 'na bella cosa:

Nce appresentamm' ô rre
Pe' dicere: "Maistà!
Carmela, senza 'e me,
Nun vò campà,
Nun pò campà!
Quann' 'o vvulite vuje,
Tutto se pò aggiustà:
'Na branda, a tutt'e dduje,
Nce 'a ponno dà,
Nce 'a ponno dà".

E mammella me fa 'na pena
Quanno prega a Giesù Bammino:
"Mò ch'è 'o tiempo de la nuvena
A 'stu figlio me ll'hê 'a lassà.

È 'nu buonu ciaramellaro,
Ma nun serve comme a guerriero.
Tu me lieve 'n'oggetto caro
Ca nun tiene che te ne fà".

Ma a mammella ca nun reposa,
Le ho prommiso 'na bella cosa:

Nce appresentamm' ô rre
Pe' dicere: "Maistà!
Mammella, senza 'e me,
Nun vò campà,
Nun pò campà!
Quann' 'o vvulite vuje,
Tutto se pò aggiustà:
'Na branda, a tutt'e dduje,
Nce 'a ponno dà,
Nce 'a ponno dà".

Addio, pianta 'e carufanielle,
Addio, voccole e pullicine
Ca 'a matina, tutt' 'e mmatine,
V' 'a faciveve attuorno a me.

Addio, poveri ppecurelle
Ca restate senz' 'o pastore.
I' ve lasso 'nu piezz' 'e core,
Ma nisciuno ll'ha da sapè.

Ma ô cardillo ca nun reposa,
Gli ho prommiso 'na bella cosa:

Nce appresentamm' ô rre
Pe' dicere: "Maistà!
'St'auciello, senz' 'e me
Nun vò campà,
Nun pò campà!
Quann' 'o vvulite vuje,
Tutto se pò aggiustà:
'Na branda, a quatt' e nuje,
Nce 'a ponno dà,
Nce 'a ponno dà".

tradotto da Natalia Cernega


Il cardellino nella gabbia
Sta piangendo perché resta solo
E Carmela che resta sola
Sta zitta, mi fa pietà.

Io non piango, perché mi sembra
Come se fosse un disonore,
Perché penso che il militare
Certe cose non le può fare.

Ma a Carmela, mia dolce moglie,
Le ho promesso una bella cosa:

Ci presentiamo al re
Per dire: "Maestà!
Carmela, senza di me,
Non vuole vivere,
Non può vivere!
Quando volete voi,
Tutto si può aggiustare:
Una branda, a tutti e due,
Ce lo possono dare,
Ce lo possono dare".

E mia mammina mi fa una pena
Quando prega Gesù Bambino:
"Ora che è il momento della novena
Questo figlio me lo devi lasciare.

È un bravo suonatore di ciaramella*
Ma non serve come guerriero.
Tu mi togli un oggetto caro
Che non può servirti".

Ma a mia mammina che non riposa,
Le ho promesso una bella cosa:

Ci presentiamo al re
Per dire: "Maestà!
Mia mammina, senza di me,
Non vuole vivere,
Non può vivere!
Quando volete voi,
Tutto si può aggiustare:
Una branda, a tutti e due,
Ce lo possono dare,
Ce lo possono dare".

Addio, piante di garofani,
Addio, chiocce e pulcini
Che la mattina, tutte le mattine
Stavate intorno a me.

Addio, povere pecorelle
Che rimanete senza pastore.
Io vi lascio un pezzo di cuore,
Ma nessuno deve saperlo.

Ma al cardellino che non riposa,
Gli ho promesso una bella cosa:

Ci presentiamo al re
Per dire: "Maestà!
Questo uccello, senza di me,
Non vuole vivere,
Non può vivere!
Quando volete voi,
Tutto si può aggiustare:
Una branda per noi quattro,
Ce lo possono dare,
Ce lo possono dare".

tradotto da Natalia Cernega

* La ciaramella è uno strumento da fiato rusticale che si suona da pastori.