Pulecenella
Flag Counter

Testi delle canzoni napoletane

'A canzona


Museca: Renato Recca,

Vierze: Corrado Mantoni, Giulio Perretta.

Anno: 1967

La canzone


Musica: Renato Recca,

Versi: Corrado Mantoni, Giulio Perretta.

Anno: 1967


Chi è furastiero nun se fa capace
Ca Napule è 'o paese d' 'e ccanzone.
Nun ce vò niente; è facile 'a spiegà
Comme nasce 'a canzona a 'sta città:

Quanno nun saccio c'aggi' 'a fà
Vaco passianno p' 'a città
E metto ô core 'a libbertà
E guardo 'a ggente, 'o cielo, 'o mare.
Chest'aria doce ca ce sta
Tutt' 'e penziere fa scurdà.
T'abbasta Napule guardà
E 'na canzona nasce llà pe' llà.

Pusilleco, Vommero e Santa Lucia,
'Na bella guagliona ca sape vasà,
'Na voce, 'na risa, 'nu vascio, 'na via,
Sò ccose ca sanno 'stu core scetà.

Quanta pparole può truvà!
Te miette subbeto a cantà
E 'o mare 'a museca te da
Perciò 'a canzona 'a scrive 'sta città.

Perciò 'a canzona 'a scrive 'sta città.

tradotto da Natalia Cernega


Chi è forestiero non si capacita
Che Napoli è il paese delle canzoni.
Non ci vuole niente; è facile da spiegare
Come nasce la canzone a questa città:

Quando non so che fare
Vado passeggiando per la città
E metto il cuore in libertà
E guardo la gente, il cielo, il mare.
Quest'aria dolce che c'è
Tutti i pensieri fa dimenticare.
Ti basta guardare Napoli
E una canzone nasce all'istante.

Posillipo, Vomero e Santa Lucia*,
Una bella ragazza che sa baciare,
Una voce, un riso, una casa terranea, una via,
Sono cose che sanno svegliare questo cuore.

Quante parole puoi trovare!
Ti metti subito a cantare
E il mare la musica ti dà
Perciò la canzone la scrive questa città.

Perciò la canzone la scrive questa città.

tradotto da Natalia Cernega

* Posillipo, Vomero e Santa Lucia sono quartieri
di Napoli.